mercoledì 25 maggio 2016
domenica 8 maggio 2016
Buono Libri 2016/2017
La nostra scuola premia
anche quest’anno i ragazzi/e più bravi e
meritevoli. Gli studenti che al termine dell’anno scolastico 2015/2016 avranno
avuto la media più alta riceveranno
un Buono-Libri del valore di € 200,00 da
utilizzare presso la Libreria della scuola per l’acquisto dei testi per il
prossimo anno scolastico 2016/2017.
La scuola mette a disposizione 6 Buoni-libro da € 200,00, così distribuiti:
- 1 allo studente con la media più alta in I e II Secondaria di Primo Grado.
- 1 allo studente con la media più alta nel biennio del Liceo Scientifico tradizionale.
- 1 allo studente con la media più alta nelle tre classi del Liceo
Scientifico sportivo.
- 1 allo studente con la media più alta nelle tre classi del Liceo
delle Scienze Umane.
- 1 allo studente con la media più alta nelle classi I-II-III-IV Liceo Classico
- 1 agli studenti con la media più alta nelle classi III e IV del Liceo Scientifico tradizionale.
La media verrà calcolata tra tutti i ragazzi promossi
a giugno 2016 in base ai voti riportati nello scrutinio finale. Nel
caso in cui più ragazzi ottenessero la stessa media, risulterà vincitore quello
con il voto di condotta più alto; in caso di parità anche del voto di
condotta, il vincitore verrà estratto a sorte tra quelli pari merito.
Potranno usufruire del Buono-libro esclusivamente gli
studenti iscritti alle nostre scuole nell'anno scolastico 2016/2017.
Il Buono-libro dovrà essere utilizzato esclusivamente per
l'acquisto dei libri scolastici, unicamente nell'anno scolastico 2016/2017
e dovrà essere interamente speso presso la Libreria del Collegio
Emiliani entro il 31 ottobre 2016. L'entità
del Buono-Libro verrà scontata dall'importo totale della spesa per i libri scolastici.
I vincitori dei Buoni-Libri riceveranno comunicazione scritta
dalla Scuola, mentre i loro nomi saranno riportati anche nel sito web del
Collegio Emiliani.
P. Ambrogio Peisino
Venerdì 6 maggio, in seguito ad una caduta, p. Ambrogio Peisino ha completato la sua ricca e bella esistenza. Dal 1975 al 1981 era stato Rettore del Collegio e vi aveva fatto ritorno nel 2012 per trascorrere i suoi ultimi anni.
P. Ambrogio era una persona molto cordiale, attenta agli altri, capace di creare amicizie che si consolidavano e duravano nel tempo.
Lo ricordiamo con grande affetto e gratitudine.
Cliccando qui è possibile accedere ad una galleria a lui dedicata.
In sua memoria il Collegio ha deciso di istituire una borsa di studio, destinando a questo scopo le offerte che verranno raccolte in occasione delle esequie.
sabato 19 marzo 2016
sabato 16 gennaio 2016
Consiglio dei ragazzi 2015/2016
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO EMILIANI
Anno scolastico 2015-16
Si comunica che, dopo le elezioni, risultano eletti come rappresentanti degli alunni nel
CONSIGLIO DEI RAGAZZI
PRESIDENTE: SIMONE DE PASCALIS della classe Prima
VICE PRESIDENTE: CAROLINA TIMOSSI della classe Seconda
CONSIGLIERI: CAMILLA GALLUZZI e FILIPPO TURCI della classe Prima,
LEONARDO CAVASSA e GIORGIA VERRINI della classe Seconda,
SERGHEY FERRARIS ed EUGENIO GOGLINO della classe Terza.
Auguriamo agli eletti un proficuo lavoro di collaborazione con la dirigenza e i docenti,
per il bene dell’intera comunità scolastica.
Con i più vivi complimenti!
Anno scolastico 2015-16
Si comunica che, dopo le elezioni, risultano eletti come rappresentanti degli alunni nel
CONSIGLIO DEI RAGAZZI
PRESIDENTE: SIMONE DE PASCALIS della classe Prima
VICE PRESIDENTE: CAROLINA TIMOSSI della classe Seconda
CONSIGLIERI: CAMILLA GALLUZZI e FILIPPO TURCI della classe Prima,
LEONARDO CAVASSA e GIORGIA VERRINI della classe Seconda,
SERGHEY FERRARIS ed EUGENIO GOGLINO della classe Terza.
Auguriamo agli eletti un proficuo lavoro di collaborazione con la dirigenza e i docenti,
per il bene dell’intera comunità scolastica.
Con i più vivi complimenti!
****
PROGETTO CONSIGLIO DEI
RAGAZZI
San
Girolamo Emiliani ci ha lasciato un metodo educativo che comprende il
coinvolgimento dei ragazzi nella condivisione della vita quotidiana e
nell’assunzione di responsabilità. A partire da questo modello e sulla base
anche delle indicazioni legislative e ministeriali (cfr anche art. 12 “Convenzione
sui diritti dell’infanzia e della adolescenza”), intendiamo rendere
maggiormente partecipi i nostri alunni alla vita della scuola, essendo la parte
più importante della Comunità scolastica. Tale proposta abbraccia altresì i
contenuti specifici dell’Educazione alla cittadinanza in un’ottica di
partecipazione e collaborazione per il bene degli altri. Dal punto di vista
educativo il percorso sviluppa la capacità di interazione tra ragazzi e adulti.
Il Consiglio è la sede dove i/le ragazzi/e elaborano proposte per migliorare la Scuola, per esprimere le
loro opinioni e per confrontare le loro idee. Educa alla rappresentanza
democratica. Il Consiglio, di sua iniziativa o su
indicazione del dirigente scolastico, analizza e studia i problemi della scuola
e individua proposte e richieste di miglioramento da sottoporre
all'attenzione dei compagni e degli insegnanti. E’ quindi un organismo
collegiale, istituito dalla Scuola per favorire la formazione civica dei
ragazzi e delle ragazze e la loro crescita sociale anche a motivo della
considerazione di problemi propri e della collettività. Si incontra pertanto periodicamente
per scambiare opinioni e condividere le informazioni raccolte dalla voce dei
loro compagni e delle loro compagne: problemi, proposte, idee, desideri che
riguardano la vita dei ragazzi della scuola.
Tale progetto prevede:
1.
la
formazione di un CONSIGLIO, costituito da un rappresentante ogni 15 alunni
2.
l’elezione
di un PRESIDENTE e di un vice presidente
3.
la
convocazione mensile ordinaria e ogni altra convocazione su segnalazione di
altri componenti della Scuola, previa approvazione del dirigente scolastico
4.
la
convocazione è presieduta dal Presidente
e si svolge – di norma - in orario pomeridiano
5.
il
dirigente o un delegato possono partecipare al Consiglio come facilitatori o
esperti
6.
il
Consiglio tiene un Libro dei Verbali in cui registra attività svolte e il
lavoro di ogni singolo raduno: è compito del Presidente dare incarico ad un
consigliere di redigere tale registro
7.
il
Consiglio ha funzioni consultive e propositive
a.
tratta
temi che interessano la vita della comunità scolastica
b.
affronta
e tenta di dare un contributo per risolvere i problemi dei compagni
c.
promuove
la partecipazione di tutti
d.
programma
iniziative, collaborando con i compagni e gli adulti (docenti, genitori)
e.
gestisce
piccole responsabilità
8.
spetta
al dirigente scolastico o al suo vice, insieme ai docenti coordinatori di
classe, coinvolgere il Consiglio e favorirne la partecipazione ala vita della
Scuola
9.
il
Consiglio non ha competenze direttive o decisionali ma consultive. Possono
essere attribuite - a singoli consiglieri o all’intero gruppo – prerogative
specifiche o incarichi particolari permanenti o temporanei.
Norme di avvio:
- Ogni classe vota prima il Presidente e il vice presidente. Sulla base dei risultati delle votazioni, il presidente e il vice presidente vengono scelti e nominati dal dirigente scolastico, tenendo conto di una rosa, costituita da quanti hanno avuto più voti
- In una seconda votazione, ogni classe vota il o i suoi rappresentanti al Consiglio
- Presidente e vice presidente devono rappresentare ragazzi e ragazze quindi uno dei due sarà maschio e una femmina
- La durata del Consiglio è periodica, quindi anche annuale. Viene stabilito dal dirigente scolastico, in accordo con gli eletti stessi
- Una carica può essere rinnovata, con decisione del dirigente, sentito il parere del Consiglio dei ragazzi.
Iscrizioni 2016/2017
Dal 22 gennaio al 22 febbraio 2016 sono aperte le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2016/2017. E' possibile iscriversi alla nostra scuola sia attraverso il portale del Ministero dell'Istruzione (http://www.istruzione.it/iscrizionionline), oppure scaricando i moduli, compilandoli e consegnandoli presso la nostra segreteria.
Iscrizione alla Secondaria di Primo Grado
Iscrizione ai Licei
Informativa privacy
Consenso privacy
Iscriviti a:
Post (Atom)